Gola del Furlo: fatta scavare, dall'imperatore Vespasiano, una galleria nel punto più stretto della gola che fu detta "petra pertusa" o "forulum" (piccolo foro), da cui "Furlo"; accanto a essa si trova un precedente varco di epoca etrusca, lungo 8 m.
Etna il suo diametro è di circa 45 chilometri
e il suo perimetro di base e di circa 180 km. Le sue dimensioni lo
pongono tra i maggiori al mondo e, dal punto di vista prettamente
geologico, il più alto del continente europeo, 3.340 m.
L'Etna era conosciuto nell'età romana come Aetna, dal greco Aitna(αἴθωaitho cioè bruciare).
Orto botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico al mondo ancora situato nella sua collocazione originaria. Situato in un'area di circa 2,2 ettari, dal 1997 è Patrimonio dell'umanità dell'Unesco.
Nell'ottobre 2014 è stata inaugurata la nuova ala dell'orto botanico, denominata "Giardino della Biodiversità"
solo francobolli bellissimi, simpatici, curiosi, per chi si meraviglia che in un centimetro si possa dire così tanto!
Ogni francobollo è una voce di enciclopedia.
Invenzione dei francobolli di Gianni Rodari
Non capisco perchè
la colla dei francobolli
la fanno sciapa,
sapor di rapa.
Avanti, chi inventa
i francobolli al ribes
e quelli alla menta?
Oh,che passione
i francobolli al limone…
Che delizia, che rarità
i francobolli al ratafià.
filatelia: il 15 novembre 1864, sulla rivista parigina Le collectionneur de timbres-poste il giornalista Georges Herpin, in sostituzione di timbromania, coniava la parolafilatelia, utilizzando i vocaboli greci fìlos ("amico") e atéleia ("esenzione dall’imposta", immunitas per i latini).
"Timbrologie" rimane nel titolo della più antica rivista filatelica francese ancora pubblicata L'Écho de la timbrologie,fondata nel 1887.